La veranda è una parte di casa. Deve essere accogliente, comoda, pratica. La veranda è quel pezzo di casa a contatto con l’esterno ma che esterno non è. Questo spazio, che alcune case hanno a disposizione, è l’ideale per rilassarsi in una calda serata estiva, per concludere la giornata, per cenare, per ridere in compagnia di amici ed è per questo che deve essere pensata e progettata al meglio, anche nell’arredamento.
L’arredamento giusto per la veranda
Tra i complementi di arredo presenti nella veranda ci sono mobiletti da esterno colorati e moderni, piante e fiori, divano o dondolo, sedie e tavolo. Il tavolo e le sedie devono richiamare la natura e la tranquillità quindi il materiale più adatto è il legno.
Ma la veranda è anche il luogo giusto per il recupero di vecchi mobili: mobiletti di legno, sedie di ferro, vecchi sgabelli. Questi elementi nel terrazzo troveranno il loro posto e concorreranno a creare un’atmosfera magica e calda. Se amate lo stile shabby chic potrete ridipingerli di bianco.
Se vi appassiona il clima tropicale non dimenticate di riempire una parete di grandi piante esotiche e coprire la ringhiera con canne di bambù.
Un’altra idea molto originale è quella di utilizzare una vecchia scala come fioriera. Sbizzarrite la fantasia, le idee per la vostra veranda sono davvero tante.
Come arredare una veranda piccola e stretta
Tanti di noi si saranno sicuramente ritrovati in questa condizione, ovvero veranda piccola e stretta. Ma non c’è alcun problema, anche in questo caso arredarla sarà un piacere. Prima di ogni cosa non pensate di dover rinunciare ad una seduta comoda, se non c’è spazio per il divano è possibile optare per due comode poltrone. In alternativa è possibile optare per dei grandi cucini sistemati su un pallet.
Un piccolo trucco per sfruttare al meglio uno spazio piccolo è giocare su piani sfalsati e quindi dare alle vostre piante altezze diverse.
Il tavolino può essere sostituito da una consolle da esterno che occupa pochissimo spazio ma dà la certezza di un piano d’appoggio stabile e funzionale.
Veranda chiusa o veranda aperta?
Come tutti sappiamo esistono sia le verande chiuse che quelle aperte. Quelle all’aperto consentono il contatto con l’esterno, quelle al chiuso permetto il solo contatto visivo.
Come arredare una veranda chiusa
Arredare una veranda chiusa è completamente diverso dall’arredare una veranda aperta o un terrazzo aperto. Essendo un ambiente coperto ha il vantaggio di poter essere utilizzato anche nella stagione più fredda e dare opportuno riparo dalla pioggia e dal vento. In ogni caso, anche se chiusa, resta sempre un ambiente esterno alla casa e quindi è necessario arredarla con uno stile che richiami fortemente al natura. La scelta del legno o del vimini come materiali è quella più giusta.
Nell’arredare la vostra veranda non dimenticate mai che deve essere confortevole e quando è chiusa deve essere possibile utilizzarla tutto l’anno. Ricordate le vetrate che possano essere aperte d’estate e mantenere il calore in inverno.
Come arredare una veranda aperta
Discorso completamente diverso è quello di arredare una veranda aperta. In questo caso questo spazio sarà usato unicamente in primavera e in estate.
Innanzitutto create il vostro angolo di relax con un bel divanetto e un tavolino e poi scegliete al meglio un tavolo per poter pranzare o cenare comodamente con i vostri amici. Il tavolo perfetto è sicuramente quello in legno, rettangolare o ovale, con allunghe. Un ottima scelta sono anche le consolle, utilizzabili all’occorrenza.
Per creare un ambiente più naturale e country possibile ricordatevi di scegliere delle sedie in ferro battuto e delle belle poltrone in rattan. Completate il tutto con piante e fiori.
La veranda deve essere un ambiente confortevole anche di sera quindi è necessario prestare attenzione all’illuminazione per creare un’atmosfera calda e soffusa.