I tavoli classici su misura sono l’ideale per chi non rinuncia alla robustezza del passato. Lo stile classico presenta linee sobrie e funzionali, è rassicurante e consolidato. Questo tipo di tavolo potrà essere in ogni forma, fisso o allungabile, con predilezione per materiali naturali o imitazione di essi, le linee potranno essere essenziali ma non esageratamente moderne.
Un tavolo classico si sposa con la ricercatezza e la semplicità, ecco perché ancora oggi è un’ottima scelta.
Rivolgersi ad un artigiano significa poter scegliere ogni dettaglio e adeguarlo alla propria personalità e alle proprie esigenze.
Vediamo insieme le caratteristiche dello stile classico e quali sono i tavoli classici per eccellenza.
Caratteristiche dello stile classico
Lo stile classico è uno stile intramontabile, con il suo carico di passato arricchisce il presente e non è mai fuori moda. Lo stile classico è anche sinonimo di eleganza, lusso, pregio e quando entra nelle case italiane sembra dargli un’allure pregiata e incantevole.
Da sempre l’arredamento classico è considerato una dichiarazione di gusto e di stile, che dà importanza non solo alla funzionalità o alla tecnologia ma anche alla bellezza autentica dei materiali e delle finiture. Questo è uno dei motivi per cui lo stile classico è ancora uno dei più apprezzati e mentre gli altri nascono e tramontano lui resta lì, illeso nella sua bellezza.
Nello stile classico nulla è lasciato a caso, tutto è il risultato di un progetto studiato nei minimi dettagli.
I tavoli classici su misura
Senza dubbio il tavolo è uno dei protagonisti della cucina e della sala da pranzo. Viene vissuto in mille modi differenti, a seconda delle abitudini e della stanza in cui si trova, ma una cosa è certa: deve essere comodo. La scelta del tavolo deve essere accurata e precisa e i tavoli classici su misura si presentano in tante forme.
Le forme dei tavoli classici su misura
Le forme dei tavoli classici su misura sono svariate e si adattano e differenti necessità ed utilizzi.
C’è il tavolo rettangolare che consente, con lo stesso ingombro, un maggior numero di sedute. Questa forma ha il capotavola, posizione destinata ai più anziani o ai capo famiglia. In alterantiva al tavolo rettangolare c’è quello rotondo o quello ovale (perfetto per valorizzare anche gli spazi più piccoli). Il tavolo quadrato ha il vantaggio che anche in dimensioni ridotte, ad esempio 80×80 cm, può ospitare tre o quattro persone. Negli ultimi anni stanno tornando di moda i tavoli quadrati ma in dimensioni extralarge, quando lo spazio lo consente un tavolo 140×140 cm arreda con stile.
Non dimenticate però che la forma è un elemento importante ma la scelta è vincolata dalle dimensioni della stanza.
Un tavolo rettangolare è la soluzione più diffusa ma necessita di uno spazio adeguato, mentre uno di forma ovale o rotonda è meno ingombrante ed è l’ideale per ambienti di dimensioni ridotte, come per esempio negli open space con cucina a vista.
Una buona alternativa sono i tavoli allungabili, perfetti per chi non vuole occupare troppo spazio ma necessità comunque di più sedute per accogliere ospiti e parenti. Il tavolo allungabile è funzionale.
Materiali e colore dei tavoli classici su misura
A caratterizzare i tavoli classici su misura ci sono anche i materiali e il colore. Il materiale più utilizzato per un tavolo classico è il legno, robusto e caldo, elegante e pregiato. Il legno può essere scelto in diverse essenze, dal noce al ciliegio, al frassino. I colore dello stile classico è legno, bianco o colori pastello.
Sono tutti questi i motivi per cui i tavoli classici su misura sono ancora la scelta giusta.