Le case di recente costruzione molto spesso hanno misure così ottimizzate che qualcosa viene sacrificato.
Ecco che spesso manca l’ingresso separato e anche la sala da pranzo, si ha invece una zona giorno unica, spesso la parte da destinare al Tavolo è una parte, più o meno ampia, della zona living.
Un aspetto perciò indispensabile da tenere in considerazione al momento della scelta del tavolo è proprio lo spazio disponibile.
Tra il tavolo e le pareti della stanza è consigliabile lasciare circa 80 centimetri mentre tra il tavolo e zona di passaggio è opportuno che vi sia una distanza anche più ampia, circa 120 centimetri, in modo da non creare ostacoli nei movimenti.
Analizzando lo spazio da occupare abbiamo il primo elemento vincolante per la scelta del nostro Tavolo.
Capita più spesso di quanto si pensi che chi si rivolge a noi in negozio non abbia avuto l’accortezza di misurare lo spazio disponibile…la scelta in questi casi risulta a volte difficoltosa.
Soprattutto nei casi in cui gli ambienti non siano molto ampi è facile intuire che conoscere le misure giuste sia essenziale!
Per la sedia meglio ipotizzare uno spazio libero con profondità di 50 cm per stare seduti, più altri 50/55 cm dalla parete (o dal mobile più vicino) per poter arretrare, così da alzarsi e sedersi comodamente.
Se, alle spalle, ci sono degli mobili, tale distanza varia a seconda del tipo di arredo e della sua posizione: ad esempio davanti ai fianchi dei mobili (o comunque di fronte a tutti i lati senza ante apribili), davanti alle librerie come di fronte alle altre scaffalature a giorno, basteranno 60 cm.
Circa dieci/venti centimetri in più sono consigliabili davanti ai contenitori con ante scorrevoli, mentre per quelli con ante a battente bisogna aggiungere uno spazio d’uso di almeno 30/40 cm, più uno pari alla larghezza dell’anta (da 30 a 45 a 60 cm).
E se la spazio proprio non c’è?
Sono diverse le idee che si possono mettere in pratica.
Si può scegliere, per esempio, un mobile con ante a ribalta, una volta aperto ci fornirà un piano da usare come tavolo, perfetto poi da utilizzare anche come consolle quando è chiuso.
Una scelta vincente sono i tavoli consolle, così raccolti quando sono chiusi ma capaci di trasformarsi in tavoli anche di grandi dimensioni nel momento del bisogno!
Si può optare anche per un pratico piano scorrevole, inserito nel bancone della cucina, da aprire all’occorrenza per ottenere un comodo tavolo da pranzo per quattro persone.
In ambienti ristretti i tavolini trasformabili, che chiusi hanno veramente un ingombro ridotto, sono spesso un salva-vita!
Trovano spazio ad esempio davanti al divano (o anche sotto grazia all’altezza di alcuni modelli di soli 11 cm!) e con poche veloci mosse possono ospitare anche 12 persone.